Esistono molti tipi di piscine fuori terra più o meno economiche, sicuramente alla controparte interrata, che rimane un lusso per un più ristretto gruppo di persone. Il costo della piscina fuori terra va infatti sempre inteso come definitivo, nel senso che non sarà poi soggetta nel tempo a una tassa per bene di lusso, come invece accade con le piscine interrate, ma semplicemente alleggerirà il vostro portafoglio solo per i normali costi di manutenzione periodica.
Il prezzo di partenza per ogni piscina fuori terra varia a seconda della tipologia prescelta. Vediamo perciò assieme una serie di parametri, anche pecuniari, su cui basarsi in relazione al tipo di piscina fuori terra che si desidera acquistare.
Piscina fuori terra autoportante gonfiabile
Per le esigenze strutturali più comode, funzionali nell’istallazione, maneggevoli per il trasporto e soprattutto economiche, in cima alla wish list non può che esserci la piscina autoportante gonfiabile. La vasca in pvc antistrappo e super resistente è collegata a un tubo gonfiabile e la struttura laterale tutta prendere forma e stabilità versando l’acqua all’interno della piscina.
I prezzi in questo caso variano a seconda della superficie che la vasca arriva a ricoprire, anche se la variazione solitamente oscilla dai 60 euro per le più piccine (244 diametro x 76 altezza cm) a 700€ per le più spaziose (549x122 cm).
Piscine frame
Questa tipologia ha un telaio portante esterno in acciaio, che ha la funzione di sostenere un liner in pvc. Si tratta di un ibrido fra gli estremi a struttura completamente rigida o gonfiabile in pvc. E anche in termini di prezzo il valore di questa piscina s’inquadra nel mezzo fra le altre due possibilità.
Si parla di 800/900 euro per una piscina fuori terra della grandezza di 8/10 metri quadrati e con un telaio di veloce installazione e un telo robusto di poliestere.
Piscina fuori terra rigida
Il costo della piscina fuori terra aumenta se si parla di piscine rigide che hanno una struttura in diversi materiali: legno, resina, metallo. Questa soluzione è adatta a chi cerca più qualità, senza badare a un proporzionale alleggerimento del portafogli.
Per piscine fuori terra in lamiera, acciaio o resina, il costo della piscina fuori terra può arrivare a flirtare con cifre attorno a 4500 euro, con crescita proporzionale del prezzo in base all’aumento di superficie. Le piscine rigide più qualitative sono quindi quelle in legno, disponibili a prezzi più considerevoli che variano dai 10 ai 15 mila euro a seconda dell’area.