Piscine /

Piscine fuori terra gonfiabili: dal terzo millennio a oggi, una storia che sa di cloro

Piscine fuori terra gonfiabili: dal terzo millennio a oggi, una storia che sa di cloro

Le piscine fuori terra gonfiabili sono il punto di approdo contemporaneo di una storia che prende il la nel Medio Oriente e giunge ai giorni nostri arricchita dalla tecnologia e l’innovazione.

La piscina è la nostra seconda casa estiva. Pareti di pvc gonfiabile e profumo di cloro non sono però sempre state le caratteristiche principali di questo luogo. Par arrivare ad avere le piscine fuori terra gonfiabili sono stati necessari infatti secoli di storia e di progressi. Vediamoli assieme in una breve cronistoria che ci porterà a ripercorrere le tappe più importanti della balneazione a domicilio.

La nascita della piscina e la diffusione in epoca greco-romana

Nel 3000 ac è stata inventata la prima piscinaLa prima piscina di cui si ha notizia risale al terzo millennio avanti Cristo e si trova nell’odierno Pakistan, a Mohenjo-daro. Viene chiamata col nome di ‘Grande Bagno’ a causa delle considerevoli dimensioni (12 metri per 7).

Ma per assistere a una larga diffusione delle piscine bisogna aspettare l’epoca Greco-Romana, quando il miglior stile di vita portò fra la classe abbiente la diffusione delle piscine come luogo dove nuotare, socializzare, riposare, allenarsi o anche simulare battaglie navali.

Epoca moderna

Per lungo tempo le piscine restano un luogo precluso ai più, un punto di ritrovo elitario che non ha ancora assunto quel carattere privato che oggi si tende ad attribuire. In epoca moderna, bisogna infatti aspettare l’800 per rivedere un diffuso utilizzo delle piscine, ancora per la maggior parte pubbliche.

In Italia la prima piscina viene costruita nel 1842 e si trattava dei Bagni di Diana, a Milano, nei pressi di Porta Venezia. Dal progetto di Andrea Pizzala, nel 1908 vennero poi abbattuti per fare spazio all’omonimo hotel. Sarà poi al termine della prima guerra mondiale e con l’avvento del ventennio fascista che in Italia si assisterà quindi a un vero e proprio proliferare di piscine. Prima solo pubbliche, poi anche private.

Piscine fuori terra gonfiabili oggi

Una volta attecchita l’abitudine ad usufruire di questo servizio, la tecnologia vi ha trovato un proficuo bacino su cui lavorare. Le migliorie hanno riguardato per lo più le piscine fuori terra, con una continua ricerca del confort e della funzionalità.

Oggi le piscine fuori terra gonfiabili sono un concentrato d’innovazione che passa dall’ormai famosa e rapida installazione, grazie alla struttura autoportante, a tanti nuovi servizi di contorno come gli scambiatori di calore con l’ambiente esterno per mantenere la temperatura estiva più a lungo, la possibilità di avere all’interno bocchette ad idromassaggio o generatori di corrente per creare un flusso regolare e regolabile all’interno della vasca.