Piscine /

Che cosa fare quando l'acqua della piscina è verde

Che cosa fare quando l'acqua della piscina è verde

L’acqua della piscina è verde? Le cause possono essere diverse, ma a tutto c’è rimedio! Ecco cosa fare

Hai notato che l’acqua della piscina è verde, poco limpida e fai fatica vedere il fondo? In questi casi, bisogna intervenire tempestivamente per individuare le cause e il giusto rimedio.

Si tratta di un problema piuttosto ricorrente (è capitato persino alle Olimpiadi di Rio del 2016!) che compromette la possibilità di utilizzare la piscina senza rischi per la salute. Oltre a essere, diciamocela tutta, uno sgradevole inconveniente estetico, la presenza di acqua verde è un campanello d’allarme sullo stato di salute della tua piscina che può nascondere problematiche diverse. Indipendentemente dalla causa, quasi sempre alla base c’è un problema di disinfezione e di scarsa igiene che merita di essere approfondito e risolto il prima possibile. Vediamo quali sono le possibili cause e cosa fare per eliminare l’acqua verde e tornare ad avere nuovamente una piscina a prova di balneazione.

Acqua verde in piscina: le cause
cause acqua verde in piscina.jpg

Pur avendo seguito tutte le istruzioni del produttore, aver usato il sistema filtrante e nonostante le operazioni di manutenzione della piscina, l’acqua presenta un preoccupante colorito verdognolo. La prima cosa da fare quando si nota che l’acqua della piscina è verde è indagare sui fattori che l’hanno determinata. 
Ecco le principali cause dell’acqua verde in piscina

  • presenza di alghe in sospensione o sulle pareti;
  • pH dell’acqua alterato (troppo basico, dunque troppo alto);
  • malfunzionamento del sistema filtrante;
  • condizioni climatiche particolari (es. temperature troppo elevate, raggi ultravioletti); 
  • numero eccessivo di bagnanti.

Per individuare il problema puoi utilizzare un kit di misurazione del livello del cloro e del pH o utilizzare un tester elettronico per l’analisi dell’acqua delle piscine. 

Cosa fare per eliminare l’acqua verde in piscina?
Se dalle analisi che hai effettuato, la causa del colore verde dell’acqua è legata alla presenza di alghe avrai quasi certamente riscontrato un basso valore del cloro presente nella tua piscina. I trattamenti antialghe sono sostanzialmente inefficaci se il problema dell’acqua verde è già in corso. Pertanto, la soluzione è un trattamento shock antialghe con cloro granulare: per cloro con titolo al 56 %, occorre aggiungere 30 g di cloro ogni 10 mc di acqua. Si parla di una “clorazione d’urto” volta a ripristinare i livelli ottimali di cloro utile alla disinfezione. Solitamente questo richiede almeno 24/36 ore.

Per riavere un’acqua trasparente e cristallina, dovrai attivare l’impianto di filtrazione h24, occuparti di un’accurata pulizia del filtro con frequenti controlavaggi, rimuovere tutti i depositi in sospensione e sul fondo della vasca. Se dopo 24/36 ore l’acqua risulta ancora verde, il consiglio è quello di svuotare la vasca almeno di 20 centimetri, reintegrare con acqua pulita e ripetere il trattamento shock. 

Controllo del pH
Rimedi contro acqua verde piscina.jpg

Dalle analisi hai riscontrato un pH dell’acqua della piscina alterato? Come ben saprai, il controllo del pH deve essere effettuato almeno 1-2 volte a settimana. In presenza di valori troppo alti (7.6 - 8) o troppo bassi (meno di 7) occorre intervenire mediante l’aggiunta di prodotti chimici regolatori del pH, rispettivamente, acidi o basici, per riportare il valore alla normalità. Anche in questo caso, la pulizia della vasca e del fondo, nonché abbondanti controlavaggi al sistema filtrante sono indispensabili per ripristinare le condizioni igieniche ottimali.

Ricorda che il miglior rimedio, anche quando l’acqua della piscina è verde, rimane la prevenzione: non tralasciare mai le operazioni di pulizia e manutenzione quotidiana, monitorare regolarmente il pH e utilizzare i prodotti per la disinfezione, sono tutte attività utili a prevenire il problema.